mercoledì 28 Maggio 2025

C'è una crepa in ogni cosa. E' da li' che entra la luce (Leonard Cohen)

LAVORO E CITTADINANZA / Ultimi sondaggi sul referendum dell’8 e 9 giugno

Domenica 8 giugno e lunedì 9 fino alle 15 si voterà per i cinque quesiti referendari relativi, quattro, al lavoro, e, il quinto, alla cittadinanza, promosso da diversi partiti e associazioni che si occupano di immigrazione. Riguarderà l’abrogazione della norma che prevede per i cittadini stranieri maggiorenni un’attesa di 10 anni di residenza legale per poter chiedere la cittadinanza italiana, limitandola a soli 5 anni.

I cinque quesiti propongono l’abolizione di leggi esistenti, sono quindi abrogativi e per i quali è necessaria, per la loro efficacia, che si rechi alle urne il 50% + 1 dei votanti. E’ proprio l’affluenza il dato più importante: sotto la maggioranza assoluta dell’affluenza i referendum saranno nulli e non avranno alcun effetto sulle leggi che si vorrebbe abrogare.

Ecco gli ultimi sondaggi commissionati da vari media. Il NO al voto – per il quale si è spesa la maggioranza di Destra, oltre al presidente del Senato La Russa, secondo carica dello Stato – appare in vantaggio, ma un margine di incertezza è sempre da tenere presente. Il quesito più importante è quello relativo alla cittadinanza italiana. La maggioranza degli italiani, stando alle indagini degli istituti demoscopici, è favorevole a una riduzione da 10 a 5 degli anni necessari per poterla chiedere.

1) Sondaggio IZI SpA maggio 2025

Domanda: Pensa che andrà a votare ai referendum?

No 44,5% – 50,5%;

Non ho ancora deciso 10,5% – 16,5%;

Sì 36,0% – 42,0%

*****

2) Sondaggio Demopolis per LA7 maggio 2025

Interviste complete: 2.000; totale contatti: 5.902

Domanda: L’8 e il 9 giugno si terranno 5 Referendum abrogativi. Lei ne ha sentito
parlare?

Sì, ne sono a conoscenza: 46%

Sì, ma non so su che cosa si voti: 19%

No, non ne ho sentito parlare: 35%

Domanda: Lei pensa di andare a votare l’8 o il 9 giugno per i 5 Referendum abrogativi?

Sì: 30%
No: 56%
Non sa: 14%

*****

3) SONDAGGIO IPSOS per il Corriere della Sera maggio 2025.

Domanda: Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno in Italia cinque referendum
abrogativi. Quattro quesiti sono stati promossi dalla CGIL e riguarderanno
l’abrogazione di alcune norme sui rapporti di lavoro, un quesito è stato
promosso da diversi partiti ed associazioni che si occupano di immigrazione e
riguarderà l’abrogazione della norma che prevede per i cittadini stranieri
maggiorenni un’attesa di 10 anni di residenza legale per poter chiedere la
cittadinanza italiana, limitandola a soli 5 anni come già previsto in alcuni
casi.

Secondo lei, i referendum raggiungeranno il quorum del 50% + 1 di
votanti, necessario per poter considerare validi i risultati della
consultazione?

Sì 18%

No 42%

Non saprei 40%

*****

Mancano pochi giorni al voto per i cinque referendum, previsto per l’8 e il 9 giugno. All’inizio era previsto un sesto quesito referendario sull’Autonomia differenziata, dichiarato però inammissibile della Corte Costituzionale che lo ha reso meno attrattivo per gli elettori il ricorso alle urne.

Quattro quesiti ammessi affrontano temi legati al mondo del lavoro, con particolare attenzione ai licenziamenti e alla sicurezza. Tra questi, spicca la proposta di abrogare il contratto a tutele crescenti previsto dal Jobs Act, la riforma del diritto del lavoro promossa dal governo Renzi e portata a compimento nel 2016.

Il quinto quesito, invece, riguarda l’acquisizione della cittadinanza italiana, proponendo di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di soggiorno legale necessario per richiederla. I quesiti sul lavoro, specialmente quello relativo al Jobs Act, hanno generato evidenti malumori e distinguo soprattutto nel PD. Nel frattempo, i partiti di centrodestra sono apertamente schierati per l’astensione. Addirittura il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha dichiarato che farà propaganda pe l’astensione. Non è un bell’esempio quello che dà agli elettori la seconda carica dello Stato.

L’attenzione si concentra sul raggiungimento del quorum, la soglia del 50%+1 di affluenza alle urne. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 23 di domenica 8 giugno e dalle 7 alle 15 di lunedì 9 giugno. I referendum riguardano:

  1. «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»

  2. «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»

  3. «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»

  4. «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»

  5. «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»

 

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

CATEGORIE ARTICOLI

Articoli recenti