giovedì 2 Ottobre 2025

C'è una crepa in ogni cosa. E' da li' che entra la luce (Leonard Cohen)

GLI SPORT / CR7 il Paperone del calcio: guadagna 257 milioni di dollari all’anno

Nello sport professionistico, il denaro scorre a fiumi. Contratti milionari, sponsorizzazioni faraoniche, stipendi da capogiro: essere un atleta può trasformarsi in una carriera straordinariamente redditizia. Non per tutti, certo, ma per chi eccelle nelle discipline più remunerative, il successo si misura anche in zeri. (L’indagine è stata condotta dal sito www.gqitalia.it)

Basti pensare a nomi come Cristiano Ronaldo, Simone Biles, Serena Williams, Carlos Alcaraz o Jannik Sinner: icone globali che grazie al talento hanno trasformato la propria passione in un impero economico. Eppure, per ogni fuoriclasse c’è una schiera di sportivi che vivono alla giornata, lontani dai riflettori e dai bonus milionari.

Lo sport, però, continua a offrire opportunità uniche. In alcuni casi, gli stipendi degli atleti superano persino quelli delle star di Hollywood. Ma qual è, oggi, lo sport più pagato al mondo? La risposta sorprende. Non è il calcio a detenere il primato, pur essendo lo sport più seguito e praticato a livello globale.

Secondo Topend Sports, l’NBA è in testa tra gli sport dove girano più soldi al momento. L’NBA ha infatti alcuni giocatori che prendono quasi 12 milioni di dollari a singola stagione (e questo è lo stipendio medio); se si considera che è uno sport di squadra e ognuna ha le sue stelle, il conto è presto fatto.

Partido entre Minnesota Timberwolves y Los Angeles Lakers de la NBA.

LeBron James

Dopo il basket viene il baseball, dove lo stipendio medio è di circa 4,6 milioni di dollari a stagione. Il calcio è al terzo posto a livello mondiale, con uno stipendio medio di 4,1 milioni di dollari. Secondo la lista di Forbes, c’è un atleta che risulta il più pagato oggi, ed è Cristiano Ronaldo, in grado di guadagnare, tra stipendio, sponsorizzazioni e altre fonti, più di 257 milioni di dollari l’anno.

Cristiano Ronaldo

Cristiano Ronaldo

Dopo Ronaldo ci sono il cestista americano Stephen Curry (156 milioni di dollari), il pugile britannico Tyson Fury (146 milioni di dollari), il calciatore americano Dak Prescott (137 milioni di dollari), e il calciatore argentino Leo Messi (135 milioni di dollari).

Non ci sono italiani tra i primi 50: Jannik Sinner, per esempio, ha guadagnato circa 15,62 milioni di euro solo dai premi sportivi, a cui vanno aggiunte tutte le sponsorizzazioni e altre entrate. Ma parliamo di cifre molto più basse rispetto alla top 50. «Collettivamente, i 50 atleti più ricchi di quest’anno hanno incassato una cifra stimata di 4,23 miliardi di dollari, superando il precedente massimo di 3,88 miliardi di dollari stabilito l’anno scorso», spiega Forbes.

Secondo Spond, questi sono i 10 sport più “ricchi” di oggi (considerando la quantità di denaro che generano ogni stagione).

  • Football americano (soprattutto negli Stati Uniti)
  • Baseball (principalmente negli Stati Uniti)
  • Basket (a livello mondiale, ma prevalentemente negli Stati Uniti)
  • Calcio (globale)
  • Hockey su ghiaccio (globale, con forte influenza statunitense)
  • Formula 1 (globale)
  • Cricket (globale, con una presenza significativa in Asia e nel Regno Unito)
  • Tennis (globale)
  • Boxe (globale)
  • Arti marziali miste – MMA (a livello globale)           FONTI: Spond, Forbes, www.GQ.it

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

CATEGORIE ARTICOLI

Articoli recenti