Roberto Occhiuto di Forza Italia, sostenuto dal centrodestra, si riconferma presidente della Regione Calabria con un ampio margine su Pasquale Tridico, M5S, del cosiddetto Campo Largo: 57,26 per cento di voti contro il 41,73 dello sfidante. Occhiuto si era dimesso da presidente per via di un avviso di garanzia per corruzione. Il voto, a suo dire, “ha sconfitto coloro che volevano farmi cadere per via giudiziaria”.
Il centrodestra: “Il voto in Calabria è stato un trionfo”. Pasquale Tridico, “il centrosinistra non è stato convincente, adesso bisogna riflettere”. Esulta invece Giorgia Meloni. Per la premier il voto in Calabria sta a significare la fiducia degi elettori nel centrodestra. E’ stato premiato il buongoverno.
LA REAZIONE DEL PD. “Il primo dato che non può non destare preoccupazione rispetto al voto calabrese è il tasso di astensione che ormai segna strutturalmente un livello di guardia per la tenuta della democrazia che deve interrogare tutti. Il risultato delle elezioni in Calabria è però molto chiaro e ad Occhiuto formuliamo gli auguri di buon lavoro. A Pasquale Tridico va il più sincero ringraziamento per l’impegno e la generosità con cui ha condotto questa campagna elettorale precipitata in piena estate in una partita che sapevamo sarebbe stata difficile e in salita contro il Presidente uscente, oltretutto ricandidato in una campagna elettorale lampo.Per quanto riguarda il risultato del Pd che si è presentato con due liste quella del Pd e quella dei Democratici e Progressisti il risultato delle due liste è intorno al 20% in crescita rispetto alle ultime regionali”. Così Igor Taruffi, responsabile organizzazione nella Segreteria nazionale del Pd.
“Anche se ovviamente, di fronte alla sconfitta, questo dato non basta. Come non basta per il centrosinistra essere passati dal 27% delle ultime regionali al 41% di oggi. Per noi rimane comunque fermo l’impegno nel consolidare l’alleanza di centrosinistra certi che nei prossimi appuntamenti le vittorie arriveranno. L’unità del centrosinistra è e rimane infatti una condizione indispensabile per vincere e governare. Come dimostra il fatto che nelle ultime regionali le uniche che hanno cambiato colore sono state Sardegna e Umbria riconquistate dal centrosinistra”.
Risultati definitivi: 2.406 sezioni su 2.406
* Roberto OCCHIUTO cdx 453.926 voti 57,26%
(vicesegretario nazionale di Forza Italia, presidente uscente della Regione)
Voti delle liste Forza Italia (17,98%) , Lega (9,4%), Noi Moderati (4,03%), Occhiuto Presidente (12,39%), Democrazia Cristiana (1,28%), Sud chiama Nord (0,2%), Forza Azzurri (1,04%), Fratelli d’Italia (11,64%). TOTALE liste di cdx 57,98%
* Pasquale TRIDICO csx 330.813 41,73%
(europarlamentare del M5S, economista, ex presidente dell’Inps)
Voti delle liste Movimento 5 Stelle (6,43%), Alleanza Verdi Sinistra (3,85%), Italia Viva (4.42%), Pd (13,59%), lista Democratici e Progressisti (5,23%), lista Tridico presidente (7,62%) – TOTALE liste di csx 41,13%
* Francesco TOSCANO 7.992 voti 1,01%
Democrazia Sovrana e Popolare (0,89%)
Nelle Regionali dell’ottobre 2021 prevalse Roberto Occhiuto, cdx, con il 54,46% dei voti, su Amalia Cecilia Bruni, csx, 27,68&; su Luigi De Magistris, ex sindaco di Napoli, 16,17% e sull’indipendente Mario Oliverio 1,70%.