martedì 21 Ottobre 2025

C'è una crepa in ogni cosa. E' da li' che entra la luce (Leonard Cohen)

DOVE SI VIVE MEGLIO

In Italia le città sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili. A raccontarlo Ecosistema Urbano, il rapporto di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore. La 32esima edizione offre una classifica e una visione dettagliata circa l’evoluzione (troppo lenta) delle performance ambientali delle città italiane. Lo studio, svolto sui 106 capoluoghi tenendo conto di 19 indicatori distribuiti in 6 aree tematiche (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia), restituisce per il 2024 una fotografia in chiaroscuro tra tante croniche difficoltà e qualche miglioramento. In generale, ancora nessuna città raggiunge il punteggio del 100%.  Trento (79,78 %) e Mantova (78,74%) le uniche città a superare la soglia di 75 punti e a dominare la classifica di Ecosistema Urbano. Trento (nella foto, il centro storico), in cima alla classifica (nel 2023 era seconda) rappresenta il meglio della vivibilità in città. Mantova,medaglia d’argento, risale la classifica di cinque posizioni (nel 2023 era settima), grazie ad alcuni risultati negli indici più significativi come il calo dei consumi idrici, le perdite idriche e la raccolta differenziata che è all’84%. Bergamo, al terzo posto con un punteggio del 71,82% (nella passata edizione era 16esima), grazie ad un impegno costante soprattutto nel settore della raccolta differenziata e della ciclabilità. Le altre città che rientrano nel top ten sono Bolzano, quarta, seguita da Pordenone, Reggio Emilia, Parma, Rimini, Bologna, Forlì.

Ferrara è al 17esimo posto nella classifica finale (in fondo alla pagina). Tutte aree urbane del nord Italia, con Bologna, al 9° posto, che si conferma la migliore tra le grandi città anche se perde una posizione rispetto alla passata edizione.

Il Sud è sempre in grande affanno, ad eccezione di Cosenza, 16esima in classifica, unica città del Meridione nella top 20 anche se rispetto alla passata edizione perde 3 posizioni (era 13esima). In fondo alla classifica ci sono nove città del sud – Caltanissetta (97°), Caserta (98°), Catania (100°), Palermo (101°), Catanzaro (102°), Napoli (103°), Crotone (104°), Vibo Valentia (105°), Reggio Calabria (106°) – che non arrivano a toccare il 35% del punteggio. Crotone, Vibo Valentia, Reggio Calabria sono addirittura al di sotto dei 25 punti su 100.

LA MAPPA DELLE CITTA’

2025 Ecosistema Urbano

 

LA CLASSIFICA 2025 dell’Ecosistema Urbano di Legambiente
Posizione Città Punteggio

1 Trento 79,78%
2 Mantova 78,74%
3 Bergamo 71,82%
4 Bolzano 71,54%
5 Pordenone 71,43%
6 Reggio Emilia 70,74%
7 Parma 69,97%
8 Rimini 69,69%
9 Bologna 69,59%
10 Forlì 69,32%
11 Aosta 68,08%
12 Cremona 67,22%
13 Treviso 67,07%
14 Cuneo 67,04%
15 Belluno 65,93%
16 Cosenza 65,76%
17 Ferrara 65,58%
18 Brescia 64,87%
19 Verbania 64,72%
20 Lodi 64,60%
21 Firenze 63,75%
22 Varese 63,68%
23 Cagliari 63,66%
24 Trieste 63,47%
25 Cesena 63,32%
26 Pavia 62,94%
27 Pisa 62,93%
28 Livorno 62,60%
29 Biella 62,51%
30 Siena 62,37%
31 Ancona 62,20%
32 Gorizia 61,73%
33 La Spezia 61,32%
34 Savona 60,74%
35 Ascoli Piceno 60,69%
36 Modena 60,36%
Pos. Città Punteggio
37 Ravenna 60,10%
38 Perugia 59,32%
39 Padova 58,93%
40 Genova 58,79%
41 Prato 58,52%
42 Asti 57,85%
43 Como 57,83%
44 Lucca 57,83%
45 Piacenza 57,72%
46 Sondrio 57,43%
47 Venezia 57,10%
48 Arezzo 57,08%
49 Pesaro 56,89%
50 Udine 56,61%
51 Lecco 56,35%
52 Avellino 55,51%
53 Lecce 55,36%
54 Macerata 55,23%
55 Teramo 54,99%
56 Vercelli 54,85%
57 Milano 54,40%
58 Ragusa 54,40%
59 Chieti 54,29%
60 Terni 53,90%
61 Vicenza 53,38%
62 Torino 52,84%
63 Enna 52,07%
64 Monza 52,02%
65 Imperia 51,59%
66 Roma 51,04%
67 Trapani 50,88%
68 Grosseto 50,63%
69 Nuoro 50,29%
70 Rieti 50,12%
71 Pescara 49,76%
72 Novara 49,38%
Pos. Città Punteggio
73 Verona 49,37%
74 Oristano 49,20%
75 Sassari 48,60%
76 Bari 48,54%
77 Rovigo 48,01%
78 L’Aquila 47,86%
79 Brindisi 47,65%
80 Benevento 47,18%
81 Massa 46,73%
82 Taranto 46,11%
83 Viterbo 45,79%
84 Potenza 45,62%
85 Messina 45,43%
86 Agrigento 45,27%
87 Salerno 44,97%
88 Siracusa 44,82%
89 Campobasso 44,00%
90 Pistoia 43,58%
91 Foggia 42,72%
92 Matera 41,99%
93 Latina 41,53%
94 Isernia 41,24%
95 Alessandria 40,03%
96 Frosinone 38,87%
97 Caltanissetta 38,47%
98 Caserta 36,20%
99 Fermo 34,79%
100 Catania 34,51%
101 Palermo 32,88%
102 Catanzaro 32,11%
103 Napoli 30,48%
104 Crotone 23,11%
105 Vibo Valentia 22,95%
106 Reggio Calabria 21,33%

 

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

CATEGORIE ARTICOLI

Articoli recenti