martedì 18 Novembre 2025

C'è una crepa in ogni cosa. E' da li' che entra la luce (Leonard Cohen)

MIGRANTI NEL FERRARESE / Il muro dei sindaci. Lisa Duò (Mesola): “Zero stranieri su tutto il mio territorio”

La notizia dell’arrivo di una decina di richiedenti asilo a Monticelli, frazione di Mesola, sta creando scompiglio nella comunità. La sindaca del Comune ferrarese, Lisa Duò, non appena avuta la notizia dal viceprefetto ha subito espresso la propria contrarietà. Appelli all’accoglienza ci sono stati invece da parte del vescovo  e dell’Associazione Viale Krasnodar.ì Ma anche a Tresinara il sindaco alza un muro sull’ipotesi della prefettura di Ferrara di collocare altri immigrati, una novantina, ricalcando, di fatto, la presa di posizione di Duò.

La sindaca di Mesola, Lisa Duò, centrodestra, ha alzato un muro: “Io non tratto né per un numero limitato, né per un tempo limitato. La mia posizione è ferma, zero immigrati su tutto il mio territorio” ha deto respingendo tentativi di mediazione. Una sitazione innescata dalla decisione di aprire un centro di accoglienza a Monticelli, 900 abitanti.

Poi la sindaca ribadisce. “Finiranno per innalzare le barricate”. E qui il Resto del Carlino ricorda quel che avvenne nell’ottobre del 2016, quando dodici donne su un pullman erano dirette a un  ostello di Gorino. Scoppiò una rivolta, barricate per strada. La prefettura fece marcia indietro. (La foto si riferisce alla vicenda di Gorino)

Una situazione che rischia di sfuggire di mano, sulla quale interviene il vescovo di Ferrara Gian Carlo Perego, anche nella sua veste di presidente della Fondazione Migrantes della Cei. “Il Centro di accoglienza straordinaria per richiedenti asilo a Monticelli sarà gestito da una cooperativa veneta premiata dall’Unhcr per la capacità di inserire i richiedenti asilo nei percorsi lavorativi, inizierà da 10 ospiti per arrivare a 20. Le preoccupazioni su una realtà nuova è legittima, ma trasformarle in paura e rifiuto credo che sia un gesto insensato. Sono soprattutto giovani. Sono vittime e non carnefici. Sono una benedizione per un territorio, l’area interna del Basso Ferrarese, che subisce gli effetti del calo e dell’invecchiamento della popolazione”.

Il piccolo comune di Mesola rischia di scomparire nel giro di pochi anni. Lo condannerebbe il  calo demografico che non sembra impensierire la sindaca.

E’ già partita una raccolta di firme per dare forza al rifiuto della sindaca. La situazione rischia di degenerare anche se vi sono tentativi di mediazione. Ma la posizione del Comune non ammette cedimenti all’accoglienza: “Sul mio territorio Zero immigrati” ripete la sindaca. La Lega con Stefano Corti, commissario provinciale, e Nicola Lodi, responsabile sicurezza, scende in campo e chiede l’intervento del governo. Con una lettera agli abitanti di Monticelli, Domenico Bedin, presidente di Viale K, scrive invece che “accogliere una decina di profughi è bello. Sei sei cristiano e vai in chiesa, accogliere uno straniero è ricevere Cristo”.

Da Roma sono intervenuti il senatore Maurizio Gasparri, Rosaria Tassinari e Fabrizio Toselli che hanno chiesto che vanga rispettato il territorio, mentre il senatore di Fratelli d’Italia, il ferrarese Balboni, auspica un rapido dietrofront e, replicando al vescovo Perego, afferma che “per un piccolo paese i migranti possono essere un peso sociale”.

La sindaca plaude, attraverso i social,  alla presa di posizione di Gasparri, Tassinari e Toselli: “Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento. Le loro parole, così come la disponibilità a tutelare le esigenze del territorio, rappresentano un contributo importante e un segnale di vicinanza che apprezziamo profondamente. Sapere di poter contare su un dialogo serio e su una rappresentanza attenta rafforza la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nel valore della collaborazione. Apprezzo la condivisione (della mia e di tutta la mia comunità) della presa di posizione senza mai temporeggiare”

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

CATEGORIE ARTICOLI

Articoli recenti