sabato 19 Luglio 2025

C'è una crepa in ogni cosa. E' da li' che entra la luce (Leonard Cohen)

AEREI / Il documento d’identità non più obbligatorio, basta la carta d’imbarco

Non è più obbligatorio esibire un documento di identità prima di prendere in Italia un volo nazionale ed europeo. La novità, sottolinea l’Enac, è già operativa. “Gli aeroporti sono luoghi protetti ed è venuto il momento di equiparare i viaggi in aereo a quelli in treno”, ha sottolineato Pierluigi Di Palma, presidente dell’Enac, al quotidiano confermando la novità. “Ai fini dei controlli non cambia nulla: chi arriva al gate dovrà passare ai metal detector”, spiega Di Palma. Quindi da oggi basterà solo la carta d’imbarco? “È così. Ma chiaramente si potrà essere fermati e controllati dalle forze dell’ordine e lì bisognerà  mostrare un documento d’identità”.

“Intanto chiariamo una cosa: passaporti o carte d’identità non dovranno essere lasciati a casa. Se al momento del controllo a sorpresa il viaggiatore non ce l’ha non si imbarca”, spiega il presidente dell’Enac. Perché questa decisione? “C’è molta perdita di tempo a livello burocratico. Togliendo l’obbligo ci si imbarca anche più velocemente. E questo avviene all’interno di un sistema iper sicuro come quello del trasporto aereo”, spiega Di Palma al Corriere della Sera.

“La decisione dell’Enac di eliminare dagli aeroporti italiani l’obbligo di presentazione del documento d’identità agli imbarchi ci lascia del tutto stupiti”. Lo afferma il Codacons commentando le novità in materia di trasporto aereo annunciate dall’ente per l’aviazione civile. “Vogliamo capire quale sia l’iter seguito per arrivare a tale decisione e quali confronti siano stati avviati per valutare l’impatto di una simile novità – spiega il Codacons -L’eliminazione dell’obbligo di presentazione del documento di identità negli aeroporti si presta a più di una criticità: consentirebbe ad esempio ai passeggeri l’utilizzo delle carte di imbarco di terzi, o di salire su un aereo camuffati nascondendo del tutto la propria identità”.

“Siamo d’accordo con Enac sulla necessità di snellire e rendere più agevoli tutte le operazioni di imbarco, ma la sicurezza del trasporto aereo viene prima della velocità delle procedure aeroportuali”,  aggiunge il Codacons. “Prima di applicare simili misure rivoluzionarie crediamo sia giusto aprire un confronto tra tutte le parti in causa, al fine di offrire le dovute garanzie agli utenti del trasporto aereo, specie in questo momento in cui le crisi geopolitiche possono riaccendere la piaga del terrorismo”, conclude l’associazione dei consumatori. (In collaborazione con RaiNews)

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

CATEGORIE ARTICOLI

Articoli recenti