venerdì 29 Agosto 2025

C'è una crepa in ogni cosa. E' da li' che entra la luce (Leonard Cohen)

LE SFIDE DI CHAMPIONS

Le 36 squadre dell’edizione della Champions League 2025-2026 sono pronte. Come l’anno scorso, le 36 squadre verranno smistate in un unico girone: ogni club affronterà 8 avversarie, due provenienti da ogni fascia con una partita in casa e una in trasferta determinate dal software. Nessuna squadra della stessa Federazione nazionale verrà sorteggiata contro un’altra e non più di due avversarie potranno provenire dalla stessa Federazione.

L’Inter affronterà Liverpool, Dortmund, Arsenal, Atletico Madrid, Slavia Praga, Ajax, Kairat Almaty e Union SG.L’Atalanta è stata sorteggiata con i campioni in carica del Paris Saint Germain e del Chelsea. Su quello della Juventus, invece, presenti Real Madrid e Borussia Dortmund dalla prima fascia. Il Napoli campione d’Italia troverà sul suo cammino europeo il Tottenham e il Manchester City.

  • INTER: Liverpool (casa), Borussia Dortmund (fuori), Arsenal (casa), Atletico Madrid (fuori), Slavia Praga (casa), Ajax (fuori), Kairat Almaty (casa), Union SG (fuori)
  • ATALANTA: Chelsea (casa), Paris Saint-Germain (fuori), Bruges (casa), Eintracht (fuori), Slavia Praga (casa), Marsiglia (fuori), Athletic Bilbao (casa), Union SG (fuori)
  • JUVENTUS: Borussia Dortmund (casa), Real Madrid (fuori), Benfica (casa), Villarreal (trasferta), Sporting CP (casa), Bodo/Glimt (fuori), Pafos (casa), Monaco (fuori)
  • NAPOLI: Chelsea (casa), Manchester City (fuori), Eintracht (casa), Benfica (fuori), Sporting CP (casa)
***** Le prime 8 squadre sono qualificate direttamente agli ottavi di finale. I club classificati dal 9° al 16° posto vanno invece ai playoff come teste di serie, quelli classificati dal 17° al 24° posto ci vanno come non teste di serie. I club presenti dal 25° al 36° posto sono eliminati. Le 36 squadre sono state divise in 4 fasce: in prima fascia presente l’Inter insieme al Psg campione in carica; il Real Madrid; il Manchester City; il Bayern Monaco; il Liverpool; il Chelsea; il Borussia Dortmund e il Barcellona. In seconda, invece, ci sono Juventus e Atalanta: insieme a loro anche Arsenal; Bayer Leverkusen; Atletico Madrid; Benfica; Villarreal; Eintracht Francoforte e Bruges. In terza presenti i campioni d’Italia del Napoli: a far loro compagnia anche i vincitori dell’ultima Europa League, il Tottenham; il Psv Eindhoven; l’Ajax; lo Sporting CP; l’Olympiacos; lo Slavia Praga; il Bodo/Glimt e il Marsiglia. Quarta fascia, infine, ricca di novità con all’interno Copenaghen; Monaco; Galatasaray; Union Saint-Gilloise; Qarabag; Athletic Bilbao; Newcastle; Pafos e, infine, Kairat Almaty.

 

***** Date e orari delle partite saranno comunicate  entro sabato 30 agosto, ma i giorni della settimana saranno in linea con quelli della scorsa edizione (martedì e mercoledì) e prevederanno le solite due eccezioni: la prima giornata si giocherà anche di giovedì (16-18 settembre), mentre l’ultimo turno (28 gennaio 2026) avrà 19 partite in contemporanea. Le date: prima giornata: 16-18 settembre 2025; seconda giornata: 30 settembre-1° ottobre 2025; terza giornata: 21/22 ottobre 2025; quarta giornata: 4/5 novembre 2025; quinta giornata: 25/26 novembre 2025; sesta giornata: 9/10 dicembre 2025; settima giornata: 20/21 gennaio 2026; ottava giornata: 28 gennaio 2026.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

CATEGORIE ARTICOLI

Articoli recenti