venerdì 17 Ottobre 2025

C'è una crepa in ogni cosa. E' da li' che entra la luce (Leonard Cohen)

PESCARA / Liceo evacuato per la fuga di una sostanza tossica: 50 intossicati

Emergenza a Pescara, al liceo statale Marconi, per la fuga di una sostanza tossica che ha provocato tra studenti e professori una cinquantina di malori e ricoveri. La sostanza si sarebbe sprigionata in tutto l’edificio attraverso l’impianto di climatizzazione. La Asl ha allestito un Posto medico avanzato. In tanti hanno avvertito malori, alcuni sono stati ricoverati. Altre persone vengono trattate sul posto. Tra gli intossicati ci sarebbero anche vigili del fuoco. (Foto tratta da www.ilcentro.it)

Fonti sanitarie parlano di intossicazioni da ammoniaca sprigionata da un laboratorio o forse di gas refrigerante. Un giornale online parla addirittura dell’ipotesi che la sostanza sia stata liberata da qualche studente. Non è escluso – scrive Il Pescara senza verificare la notizia –  che la sostanza in questione sia stata spruzzata o diffusa dagli stessi studenti, ma solo i successivi accertamenti lo stabiliranno. Il liceo è stato subito evacuato: oltre mille studenti sono stati fatti uscire. Le ambulanze, stando a quanto si apprende, stanno facendo la spola tra la scuola e il pronto soccorso. Sono ora in corso le operazioni di verifica e bonifica.

“Siamo arrivati a scuola – racconta una studentessa – e ci hanno detto di non entrare perché c’era una sostanza irrespirabile nell’aria. Inizialmente pensavamo a un incendio. Poi ho visto uscire i ragazzi. Alcuni avevano lacrime agli occhi per aver respirato l’aria”.  “Ho visto delle mie amiche uscire piangendo. Abbiamo avuto paura”, aggiunge la giovane. “Non si è capito bene. C’è chi parlava di una sostanza lanciata da qualcuno e chi parlava di un problema del riscaldamento al pavimento – il racconto di un’insegnante -. Alle 8.11 è scattato l’allarme e ci hanno fatto uscire”.

“Chiusura immediata e temporanea del Liceo Statale ‘Guglielmo Marconi’ (a sinistra foto di repertorio) per l’intera giornata del 16 ottobre 2025 e comunque fino a cessate esigenze con interdizione totale dell’accesso ai locali scolastici per studenti, docenti e personale”. Lo prevede l’ordinanza firmata dal vicesindaco di Pescara, Maria Rita Carota, dopo che nella struttura si è sprigionata una sostanza che sta generando malori tra i presenti.

Nel provvedimento si legge che è “necessario adottare immediate misure cautelari per prevenire qualsiasi pericolo, interdicendo l’accesso ai locali scolastici fino all’esito delle verifiche tecniche” e che c’è un “concreto e immediato pericolo per l’incolumità fisica e la salute di studenti, docenti e personale, derivante da un’emissione anomala che richiede urgenti accertamenti per scongiurare qualsiasi rischio per la pubblica incolumità”.

“Nell’istituto – viene ricordato – è stato avvertito un forte odore proveniente presumibilmente dall’impianto di climatizzazione e che, in attesa di accertare la causa esatta dell’emissione e di verificare l’eventuale presenza di gas refrigerante o altre sostanze nocive, si rende necessario interdire immediatamente l’accesso ai locali scolastici per tutelare la salute e la sicurezza di studenti e personale, disponendo la chiusura fino al completamento delle verifiche tecniche”.

“Al momento, devo essere sincera, non sappiamo cosa sia accaduto. Avevamo appena iniziato tranquillamente la giornata e le lezioni quando abbiamo sentito un odore che ci ha disturbato. Abbiamo lanciato l’allarme e chiamato vigili del fuoco, 118, la Provincia e il Comune”. Così il dirigente scolastico del Liceo Marconi di Pescara, Giovanna Ferrante. “Ora ci accerteremo cosa è accaduto ma in questo momento non possiamo dirlo perché non lo sappiamo – ha aggiunto -. Una volta concluse le operazioni di soccorso, abbiamo emanato un’ordinanza di chiusura per la giornata di oggi. Ora faremo le valutazioni e le verifiche per capire se domani si potrà tornare alle lezioni. Altrimenti con una nuova ordinanza rinvieremo le lezioni. Abbiamo mandato i ragazzi a casa e ora la situazione è sotto controllo. I vigili del fuoco ci hanno detto che adesso non ci sono problemi”.

FONTI: RaiNews, agenzie di stampa, comune di Pescara, liceo Marconi Pescara

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

CATEGORIE ARTICOLI

Articoli recenti