venerdì 15 Agosto 2025

C'è una crepa in ogni cosa. E' da li' che entra la luce (Leonard Cohen)

Primo piano

PONTE MORANDI / Il crollo, la memoria e la giustizia osteggiata

Il silenzio che ogni anno avvolge Genova alle 11.36 del 14 agosto 2018 non è mai solo un momento di ricordo: è il peso di un dolore che ancora attraversa la città, la Liguria e l’Italia intera. Sette anni fa, in quell’istante, il Ponte Morandi crollava portando via 43 vite, ferendone altre 16 e costringendo centinaia di persone a lasciare le proprie case. Oggi, nella giornata della memoria, istituzioni e cittadini si stringono attorno ai familiari delle vittime, con la consapevolezza che il ricordo deve andare di pari passo con l’impegno a garantire sicurezza e giustizia. Nel settimo anniversario del crollo,...

PIU’ CALDO CHE IN AFRICA

Continua l'ondata di calore con le città emiliane tra le più bollenti d'Italia. E' quanto affermano i meteorologi di meteo.it che confermano il persistere del caldo africano. Temperature bollenti ieri a Genova con 45 gradi percepiti e a Firenze. E Milano e Roma più calde di Algeri, Tunisi e Rabat: l'Italia supera il Nordafrica e continua a boccheggiare sotto la spinta dell'Anticiclone che, dal cuore del Sahara, si espande verso Francia e Italia centro settentrionale. Bolla rovente che sta toccando anche l'Inghilterra. In Spagna e Portogallo è emergenza caldo e incendi. Roghi anche in Albania e sull'isola greca di Zante. In...

STRAGE IN MARE A LAMPEDUSA / Annegano venti migranti, sessanta tratti in salvo. Erano partiti dalla Libia

(Agenzia Dire . www.dire.it)) - Un'imbarcazione con un centinaio di migranti si è ribaltata mentre era in navigazione al largo di Lampedusa. Le vittime sarebbero una ventina. I soccorritori hanno tratto in salvo finora circa sessanta persone ma mancherebbero all’appello tra i dieci e i venti migranti. Sono intervenute le unità della Guardia di finanza e della Guardia costiera. “Sono 60 le persone migranti (56 uomini e 4 donne) sopravvissute a quello che sembra essere un naufragio avvenuto a poco più di 17 miglia dalle coste di Lampedusa – fa sapere  la Croce Rossa Italiana – È di circa 20,...

ESTATE ITALIANA / Il Tg1-Rai (lottizzato dalla Destra di governo) nasconde il flop e parla di boom

Non è incoraggiante il primo bilancio delle presenze turistiche in Italia a luglio, che sembra mostrare dati preliminari decisamente peggiori rispetto all’inizio della bella stagione. Secondo quanto dichiarato dal presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a Fipe/Confcommercio Antonio Capacchione, sono stati presenti “presenti più stranieri che italiani”. Partiamo però da alcuni aspetti delle vacanze degli italiani per poi analizzare l'andamento della stagione turistica al mare. La narrazione più sconcertante è quella del TG1 (lottizzato dalla Destra) che parla addirittura di un'estate record. IL TG1 PARLA DI BOOM DEL TURISMO ITALIANO “Ancora una volta la Rai, attraverso il TG1, sceglie di dipingere un Paese che non c’è. Nel...

SUL WP nomi, età, foto di 18.500 bimbi uccisi a Gaza: 953 non avevano un anno

Ahmed al-Zaazou aveva 4 anni. Yahya al-Nahal sedici. Sannd Abu Al-Shaer doveva ancora arrivare al primo compleanno. Sono tre dei 18.500 bambini e adolescenti uccisi a Gaza dall’esercito israeliano dopo l’assalto di Hamas agli israeliani del 7 ottobre.  Il Washington Post ha pubblicato il 30 luglio una parte dei loro nomi, in arabo e in inglese, le loro età, per alcuni le loro foto. “Alcuni –si legge nell’articolo– sono stati uccisi nei loro letti. Altri mentre giocavano. Molti sono stati sepolti prima di imparare a camminare. Gaza è il posto più pericoloso al mondo per un bambino, secondo l’Unicef. I bambini...

Storia e Geografia

Sviluppo urbanistico senza controllo, a Milano è mancato Cervellati

Enrico Rossi * --- La Procura di Milano ha chiesto l’arresto dell’assessore all’urbanistica Tancredi e di altri politici, imprenditori, immobiliaristi e architetti. Le accuse sono pesanti: falso e corruzione. Nel mirino è tutta la gestione urbanistica del Comune di Milano che avrebbe fatto passare per ristrutturazioni e approvato senza piani attuativi quelle che invece erano demolizioni di vecchi comparti e stabilimenti e costruzioni di nuovi edifici, grattacieli con volumi analoghi o persino superiori. L’aver “bypassato” questa regola non è solo un tecnicismo: è un ribaltamento del potere urbanistico. Di qui è derivata, infatti, una politica di deregolamentazione, smantellamento delle norme urbanistiche, paesaggistiche...

Attualità

INVASIONE DI MEDUSE TOSSICHE / Balneazione vietata nel sud della Francia...

0
Allarme sulla costa francese e dei Paesi Baschi. Alcune spiagge del sud della Francia e dei Paesi baschi sono state chiuse dopo l’avvistamento in mare di esemplari di Caravelle portoghesi (Physalia physalis), una specie di medusa molto pericolosa. Le...

Società

Economia

Finalmente

Petite histoire

Sport